Cos'è arco di traiano?

Arco di Traiano (Benevento)

L'Arco di Traiano a Benevento è un arco trionfale romano eretto nel 114 d.C. in onore dell'imperatore Traiano. Si trova lungo la Via Traiana, la strada romana che collegava Benevento a Brindisi.

Storia e Contesto:

L'arco fu costruito per celebrare l'apertura della Via Traiana e per onorare i meriti dell'imperatore Traiano nel consolidare il dominio romano nella regione. Benevento, all'epoca Beneventum, era una città strategica e importante, e l'arco testimonia la sua prosperità e il suo legame con Roma.

Struttura e Decorazioni:

L'arco è costruito in calcare locale e rivestito di marmo pario. È caratterizzato da un unico fornice (arco) principale, fiancheggiato da lesene corinzie. Le superfici esterne dell'arco sono riccamente decorate con rilievi scultorei che narrano le gesta di Traiano sia in tempo di pace che in guerra.

Rilievi Scultorei:

I rilievi rappresentano scene della vita di Traiano, le sue campagne militari, le sue opere di beneficenza e la sua politica illuminata. Si possono distinguere scene come:

  • L'ingresso di Traiano a Roma
  • La sottomissione dei Daci
  • La creazione di istituzioni caritatevoli
  • L'incoraggiamento all'agricoltura

Questi rilievi sono di notevole valore artistico e storico, poiché forniscono preziose informazioni sulla propaganda imperiale romana e sull'ideologia del tempo.

Significato:

L'Arco di Traiano a Benevento è uno dei meglio conservati archi trionfali romani e rappresenta un importante esempio dell'arte e dell'architettura romana del periodo imperiale. Testimonia la potenza e la gloria di Roma, nonché la capacità degli artisti romani di creare opere che celebrassero l'imperatore e il suo regime. Il suo eccellente stato di conservazione lo rende una meta turistica di grande interesse e un importante sito archeologico per lo studio dell'arte%20romana e della storia dell'Impero.